
Sempre più spesso anche a sproposito si vedono pubblicità di nuovi insediamenti di classe A, eco-sostenibili, tecnologicamente ed energeticamente evoluti, a impatto zero, a zero emissioni, etc…. Poi si vedono cose quali quelle sopra pubblicizzate.

E’ piuttosto evidente come stonino le sfere in un insediamento cosiddetto di classe “A”.
Inviate i Vs. contributi per aprire un dibattito su scelte discutibili come queste e su una disinformazione a volte fondata sull’utilizzo di termini che trovano molto spazio fra il grande pubblico.
Volendo ben guardare un intervento di questo tipo non è neppure coerente con il protocollo ITACA che individua i criteri di valutazione della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici (e aree attinenti).